Passa ai contenuti principali

Post popolari in questo blog

SCRITTURE PARALLELE. LA TRIESTE DI ZENO COSINI E MAGDALENA VALDEZ

Il primo romanzo del collettivo Joana Karda di Gianluca Bocchinfuso vai alla rivista IL SEGNALE n.118 “…Nel romanzo di Joana Karda riscontriamo una sorta di passaggio da un impianto realistico - che si dipana in età e mondi diversi - ad un altro più centrato sulla riflessione della propria malattia, l’analisi progressiva del proprio io superiore ad ogni elemento naturale e ad ogni elemento generale. Uno sforzo che mette la macrostoria in secondo piano e lascia centrale l’occhio verso sé stessa, verso la microstoria di piccole relazioni. Un sé spesso impaurito, spesso disorientato nel ritrovarsi e riprendere le strade vissute e quelle ancora da vivere. Non è semplice gestire le relazioni e le aspettative sulla propria vita soprattutto quando rimangono alcuni elementi irrisolti, come l’episodio di violenza subito in età giovanile. Quest’opera di Joana Karda può considerarsi un’opera già matura. La struttura narrativa e gli elementi tematici stanno dentro un’unitarietà stilistica forteme...

“L’ultimo aereo” di Joana Karda alla Maratona Nordica di Lettura. Copenaghen, Helsinki, Oslo, Stoccolma.

- Copenaghen, 18-21 maggio - Helsinki, 22-26 maggio - Oslo, 27-30 maggio - Stoccolma, 31 maggio-4 giugno Dal 18 maggio al 4 giugno 2020, gli Istituti Italiani di Cultura di Copenaghen, Helsinki, Oslo e Stoccolma propongono una maratona letteraria composta da tre storie al femminile per raccontare la vita ai tempi del Covid-19. Ogni giorno alle 18:00, sui canali social Facebook e Instagram degli Istituti, verrà letto un brano tratto da L’ultimo aereo, l'instant book di Joana Karda, primo collettivo femminile di scrittura meticcia in Italia, composto da Claudia Mitri, Lolita Jaskin e Leila Wadia. A dare inizio a questa lettura collettiva e condivisa sarà l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, mentre il 22 maggio l’Istituto di Helsinki raccoglierà il testimone, che a sua volta consegnerà, metaforicamente, all’Istituto di Oslo il 27 maggio. L’Istituto di Stoccolma concluderà infine la maratona, proponendo la propria lettura dal 31 maggio al 4 giugno. U...

L'ultimo aereo, 2020

di Joana Karda (Claudia Mitri, Lolita Jaskin, Laila Wadia) Tre delle componenti del collettivo hanno scritto   L’ULTIMO AEREO in soli tre giorni per raccontare dal punto di vista di tre donne - Cindy (beliziana), Anna (sovietica che vive in Romania) e Mina (italo-indiana) - la loro vita ai tempi del lockdown e dell’ultima possibilità per tanti di uscire o tornare nel proprio Paese. Tre diversi racconti intrecciati per parlare di rapporti tra donne, di viaggi interni, di voli presi, voli persi e voli drammatici. Per scaricare in formato Kindle clicca QUI Per riceverlo in PDF gratis scrivi a joanakarda@gmail.com