Passa ai contenuti principali

Post popolari in questo blog

SCRITTURE PARALLELE. LA TRIESTE DI ZENO COSINI E MAGDALENA VALDEZ

Il primo romanzo del collettivo Joana Karda di Gianluca Bocchinfuso vai alla rivista IL SEGNALE n.118 “…Nel romanzo di Joana Karda riscontriamo una sorta di passaggio da un impianto realistico - che si dipana in età e mondi diversi - ad un altro più centrato sulla riflessione della propria malattia, l’analisi progressiva del proprio io superiore ad ogni elemento naturale e ad ogni elemento generale. Uno sforzo che mette la macrostoria in secondo piano e lascia centrale l’occhio verso sé stessa, verso la microstoria di piccole relazioni. Un sé spesso impaurito, spesso disorientato nel ritrovarsi e riprendere le strade vissute e quelle ancora da vivere. Non è semplice gestire le relazioni e le aspettative sulla propria vita soprattutto quando rimangono alcuni elementi irrisolti, come l’episodio di violenza subito in età giovanile. Quest’opera di Joana Karda può considerarsi un’opera già matura. La struttura narrativa e gli elementi tematici stanno dentro un’unitarietà stilistica forteme

Le molte vite di Magdalena Valdez. La recensione di Giovanni del Giudice su "Il mondo o niente"

Immagine: schizzo di Marco Cavallo, www.lescienze.it vai su IL MONDO O NIENTE Le molte vite di Madgalena Valdez, Joana Karda, Besa Edizioni, 2019 “Quando Joana Carda segnò il suolo col suo bastone d’olmo, tutti i cani di Cerbère cominciarono a latrare, seminando panico e terrore tra gli abitanti, visto che da tempi remoti si credeva che quando in quel luogo i canidi, che erano sempre stati muti, avessero cominciato a latrare, tutto l’universo sarebbe stato sul punto di estinguersi”. È dal potente incipit di un’opera incredibile di Saramago che il collettivo di autrici del romanzo Le molte vite di Magdalena Valdez prende il nome, precisamente da uno dei personaggi che con un semplice gesto innocente avvia un processo di separazione inarrestabile che sfugge a ogni logica e rimedio. Dietro a Joana Karda (K per C) si celano quattro nomi (Claudia Mitri, Vanessa Piccoli, Lolita Jaskin Timofeeva, Laila Wadia), un collettivo che Wu Ming definisce sconfinato e “creolizzante” nella postilla

L’ultimo aereo. Nuovo progetto di Joana Karda

L’ULTIMO AEREO: TRE STORIE DAL MONDO FEMMINILE PER RACCONTARE LA VITA AI TEMPI DEL COVID-19 Da oggi in forma digitale e presto in cartacea su Amazon “L’ultimo aereo”, il nuovo lavoro del collettivo Joana Karda (Amazon KDP, 2020). Per scaricare clicca QUI . Sarà  disponibile anche gratuitamente in pdf scrivendo al seguente indirizzo: joanakarda@gmail.com CHI E’ JOANA KARDA Joana Karda è il primo collettivo di scrittura femminile in Italia. Nasce nel 2012 dall'incontro di tre delle attuali componenti (Claudia Mitri, Lolita Jaskin Timofeeva, Vanessa Piccoli) e in questa formazione pubblicano nel 2017 il racconto “Schischok” ( Euno Edizioni ). Nel 2013 al collettivo si unisce Laila Wadia. Il loro primo romanzo “Le molte vite di Magdalena Valdez”  è stato pubblicato nel 2019 ( Besa  Editrice ), disponibile anche in forma digitale (scarica QUI ). PERCHE’ QUESTO LIBRO Tre delle componenti del collettivo  – Claudia Mitri, Lolita Jaskin e Laila Wadia – hanno sc